Stato di Fatto - loc. EvetteProgetto - loc. EvettePlanimetria Tipo - Chalet 1Planimetria Tipo - Chalet 2 zona GiornoPlanimetria Tipo - Chalet 2 zona Notte
Stato di Fatto - loc. EvetteProgetto - loc. EvettePlanimetria Tipo - Chalet 1Planimetria Tipo - Chalet 2 zona GiornoPlanimetria Tipo - Chalet 2 zona Notte

facebook
instagram
pinterest
linkedin

facebook
instagram
pinterest
linkedin
f66f57fb2fa50b02a029dfa8a68fa8ddb542f130
6d8a2898dba0905c00064a8eb01f30785a4f09a0

2014

2336683eb399270a2ad680498f3ab2abc6542fa6

Wooden Home Design

The project refers to the barns architecture, typical of mountain landscapes and characterized by a simple and regular structure.

The internal distribution is organized on different levels (as in barns), in order to group together, in a single volume, all the housing functions.

The living room is double height, with a library loft, overlooking kitchen and dining area, and a fireplace stove right in the middle.

From the living room a staircase leads first to a bathroom and then to the sleeping area, located above the garage and the cellar, which includes two double bedrooms and a second bathroom.

The gross floor area (excluding garage, cellar and outdoor areas) is about 100 square meters (plan dimensions of approximately 7x14 mt).

The wood is used for both the structures and the finishes. However, if necessary, you can predict other types of coating such as corrugated sheets, stone tiles or others. 





PROGETTO PARTECIPANTE

2013

47649a6ca3c67bd2dd92a386e4d1379efcff07b4

Riqualificazione della Piazza Parrocchiale di Ranco (VA)

La nuova piazza si ispira alla conformazione del paesaggio basso collinare e lacustre della zona e ne utilizza i suoi elementi archetipi come strumenti di governo del progetto.

Il giardino sistema di zolle verdi gradonate, rimanda ai pendii collinari che caratterizzano il territorio e assume la funzione di superare il dislivello esistente tra il piano dell'edificio comunale e il piano della Chiesa Parrocchiale; la piazza diventa luogo d'incontro e riconnessione urbana e rappresenta il Lago Maggiore (anche attraverso l'uso della pavimentazione che rimanda al movimento dell'acqua) che lambisce le città e le connette visivamente tra di loro.


PROGETTO PARTECIPANTE

2012

fcb6064d447f0c56f4e0ce326989a91f57fbcab7

Il Rondò,  la vecchia e la nuova porta d'ingresso della Valle Elvo ad Occhieppo Sup. (BI) 


Il nuovo ingresso al paese si configura come una spianata verde che simboleggia le falde a terrazze cancellate in parte dall'urbanizzazione. L'acqua che scorre obliqua rispetto al prato costituisce la metafora di quella che un tempo sgorgava dagli antichi terrazzamenti e oggi scompare e si confonde nella città. Le opere murarie in pietra a secco rappresentano l'antropizzazione del territorio; delimitano lo spazio e incorniciano lo splendido paesaggio. 




PROGETTO 2° CLASSIFICATO

2011


4ba61cf8b13bad527d7dbfae9d9043ef05790950

Realizzazione di un Centro Polifunzionale a Sappada (BL)

Il progetto riunisce in un unico corpo di fabbrica le funzioni richieste dal bando - una scuola materna, un centro anziani e locali per l'amministrazione comunale - nell'ottica di una maggiore funzionalità ed economicità d'intervento.

Il complesso utilizza il legno come materiale da costruzione, riprendendo la tradizione delle abitazioni rustiche locali, ma aggiornandola a tecniche e sistemi costruttivi nuovi e più efficienti dal punto di vista energetico, strutturale e architettonico.


PROGETTO PARTECIPANTE

2010

6749514fd9203aa799f94de97612f5bc69769511

Riqualificazione di Piazza Castello e della scena urbana dello Storico Carnevale ad Ivrea (TO) 

L'intervento mira alla ridefinizione dei percorsi e dei luoghi in cui si svolge lo Storico Carnevale al fine di renderli riconoscibili durante tutto l'anno, conferendo così maggiore attrattiva alla città dal punto di vista della frequentazione turistica e della promozione delle attività commerciali.

Il recupero delle aree di Piazza Castello ha l'obiettivo di valorizzarne non solo l'aspetto durante lo svolgimento delle celebrazioni carnevalesche, ma anche di rendere gli spazi pubblici il luogo primario di incontro e di vita sociale e culturale della città.



PROGETTO PARTECIPANTE